
E’ sempre più frequente da parte dell’opinione pubblica associare alla figura dello psicologo attività e servizi legati quasi esclusivamente a concetti quali malattia, psicoterapia, riabilitazione (giusto per citarne alcuni!), tutti che rievocano l’idea di cura e malessere psicofisico. Lo psicologo però è anche colui che promuovendo il benessere contribuisce al miglioramento della qualità della vita delle persone nella loro sfera privata, professionale e sportiva.
Negli ultimi anni la presenza dello psicologo esperto in tecniche di rilassamento, in mental training e in training motivazionale, è sempre più ben accolta nelle palestre. Per la maggior parte delle persone che la frequentano, la palestra è il luogo dove potersi svagare, incontrare gente, scaricare le tensioni, dedicare del tempo a sé stessi concedendosi l’opportunità di allontanare dalla mente tutti i pensieri e le preoccupazioni della routine quotidiana.
Ed ecco che l’ingresso dello psicologo in palestra ben si sposa con il concetto di Wellness, differente dal più conosciuto Fitness. A differenza di quest’ultimo che mira ad ottenere una buona forma fisica in chi lo pratica, il Wellness invece si pone un obiettivo ben più ampio e completo. E’ un vero e proprio stile di vita orientato al benessere mentale e fisico ed è questo motivo che si affianca all’importanza della bellezza estetica anche una corretta alimentazione e un approccio mentale positivo, per meglio raggiungere un eccellente equilibrio psicofisico.
Ma quali sono le attività che svolge lo psicologo del benessere e a chi sono rivolti i suoi servizi?
Il suo target è abbastanza eterogeneo, può lavorare con atleti professionisti per aiutarli a migliorare le loro performance agonistiche, ma anche con persone di tutte le età dai bambini agli anziani, dai giovani agli adulti, o ancora con coloro che desiderano perdere peso o con chi semplicemente vuole migliorare la qualità della propria vita imparando a gestire tutte quelle situazione che sono fonte di tensioni e di stress.
Vediamone alcuni esempi:
MENTAL TRAINING
Questo tipo di attività è rivolta agli atleti che desiderano affiancare all’allenamento fisico quello mentale. E’ provato che tale binomio risulta fondamentale per migliorare la propria performance durante le competizioni sportive, perché l’atleta impara a gestire l’ansia e le tensioni da prestazione, le proprie paure e impara a controllare la respirazione, elemento fondamentale in ogni sport.
MENTAL TRAINING PER BAMBINI
Affiancare i bambini sin dagli inizi della propria carriera sportiva con attività di allenamento mentale orientato al gioco, al divertimento e alla condivisione col gruppo li aiuta ad affrontare in maniera più consapevole la gestione delle emozioni, delle tensioni, della concentrazione che andranno a sperimentare in gara. E’ basilare, oltre che educativo, insegnare loro che un risultato negativo non è una sconfitta, ma uno stimolo a far meglio imparando dai propri errori. Tutto ciò favorisce una buona autostima.
INCONTRI DI CRESCITA PERSONALE
Gli incontri si svolgono in gruppo e affrontano vai argomenti o tematiche, per esempio la gestione dell’ansia e dello stress, l’autostima, la motivazione a intraprendere una dieta. Posso essere organizzati dei brevi percorsi di 4/5 incontri oppure di un unico incontro; entrambe le modalità prevedono sia momenti di autoesplorazione, di condivisione e di confronto tra i partecipanti, che di attività volte ad apprendere tecniche di respirazione, di rilassamento o immaginative; strumenti utili per affrontare al meglio situazioni complesse e problematiche.
INCONTRI INDIVIDUALI
Sono indicati per chi ha la necessità di approfondire alcuni aspetti della propria condizione psicofisica che sono emersi nei percorsi di crescita personale, oppure per chi si sente maggiormente a proprio agio nel lavorare individualmente.
TRAINING AUTOGENO
E’ la tecnica di rilassamento tra le più conosciute ed utilizzate al mondo. La si può applicare in diversi contesti con l’obiettivo di controllare lo stress, stimolare e sviluppare il contatto e la gestione delle emozioni, aumentare la concentrazione e ridurre disturbi psicosomatici. Se spesso viene introdotta in un contesto di gruppo, i suoi benefici e la sua efficacia sono altamente riscontrabili in sedute individuali con lo psicologo.
Lo psicologo del benessere fonda la sua attività professionale prevalentemente sul concetto di rilassamento, utilizzando una serie di tecniche e di strumenti con lo scopo di far ritrovare alle persone quell’equilibrio interiore spesso minacciato, per non lasciarsi così sopraffare dagli eventi stressanti, in modo da poterli affrontare a superare a testa alta.