
L’orientamento scolastico e professionale è un percorso che ha l’obiettivo di aiutare e supportare ogni persona nel cercare e trovare la propria strada, tra le tante a disposizione, e a farlo più volte nel corso della vita. Può essere considerato un percorso evolutivo-formativo in quanto aiuta la persona a sviluppare competenze auto-orientative che, incrementando le proprie capacità di gestione autonoma del processo, la sostengono nelle scelte professionali e facilitano l’individuazione di nuovi percorsi formativi e lavorativi.
L’orientamento è quindi uno strumento strategico per lo sviluppo personale in quanto offre la possibilità di imparare a conoscere sé stessi, i propri punti di forza e di debolezza, le proprie capacità e le proprie competenza maturate nel tempo; offre inoltre l’opportunità di soffermarsi sui propri desideri, ambizioni e obiettivi per l’autorealizzazione e capire cosa si vuole realizzare nel proprio futuro personale e professionale.
Un buon percorso di orientamento è progettato su misura a seconda dei destinatari, giovani o adulti, a seconda della fase di vita in cui si trovano e degli obiettivi da raggiungere: si va dalla scelta della scuola o degli studi universitari da intraprendere, all’inserimento nel mondo del lavoro dopo il periodo di formazione o ancora al reinserimento e accompagnamento nel mercato del lavoro, per coloro che hanno già avuto esperienze lavorative.
E’ fondamentale tener presente un altro importante obiettivo di un percorso di orientamento, ovvero capire quale tipo di lavoro si addice maggiormente a ciascuno sulla base delle proprie caratteristiche personali, delle ambizioni, dei bisogni e dei desideri dal momento che queste non possono essere soddisfatte allo stesso modo nelle diverse tipologie lavorative.
Ogni professione quindi richiede, oltre a diversi tipi e livelli di preparazione, anche caratteristiche personali per essere svolte al meglio e, come sosteneva Taylor padre dell’Organizzazione Scientifica del Lavoro (OSL) a proposito della logica che vi è alla base del processo di selezione del personale, “La scelta dell’uomo non consiste nella ricerca di qualche individuo straordinario, ma semplicemente nel prendere tra uomini ordinari quelli più specialmente fatti per questo tipo di lavoro”.
L’orientamento, dunque, aiuta a definire il proprio obiettivo professionale e a scegliere la giusta strada da intraprendere per raggiungerlo.